
Storia della Cattedrale
L’Antica Cattedrale dei Sabini, definita anche Santa Maria in Vescovio, fu innalzata, secondo un’antichissima tradizione, intorno al 380 per volere dell’imperatore Teodosio sul luogo dove l’apostolo san Pietro celebrò la fractio panis, in prossimità del municipio romano di Forum Novum, i cui resti sono ancor oggi visibili attorno al sacro edificio.
Visita Virtuale
Scopri l’affascinante opera architettonica e i tesori nascosti della Cattedrale dei Sabini.
Vivi un’esperienza virtuale a 360° e preparato al meglio alla tua visita in presenza



Celebrazioni e visita Cattedrale
Scopri tutte le informazioni necessarie per partecipare alla SS Messa e gli orari per visitare la nostra cattedrale
Visita Virtuale
Scopri l’Abbazia Argentella in tutte le sue bellezze
Orario delle celebrazioni Feriali e Festive nell’unità pastorale di Vescovio-San Polo-Tarano-Torri In Sabina
Dal Lunedì al Sabato (In Santuario):
Confessioni: ore 17.30-19.30
Adorazione Eucaristica: ore 17.30
Santa Messa: ore 18.30
Dopo la Santa Messa delle 18.30, si pregano i Vespri della Liturgia delle Ore
Sabato:
Messa in Santuario: ore 18.30
Domenica:
Messe in Santuario: ore 09.00 – 11.00 – 18.30
Messa in Tarano: ore 10.00
Messa in Torri In Sabina: ore 10.30
Il sabato (ore 18.30) e la domenica (ore 09.00 – ore 11.00 – ore 18.30) c’è sempre un sacerdote a disposizione per avvicinarsi al Sacramento della Riconciliazione.
Dal Lunedì al Venerdì: nel periodo invernale, non avremo l’Esposizione del Santissimo Sacramento. La Santa Messa verrà celebrata nella Cappella presso l’Istituzione Teresiana, la casa dietro la Canonica.
Consacrazione alla Madonna di Vescovio
Madonna di Vescovio, Santissima Vergine Maria,
Madre della Luce e del Primo Amore,
ultima speranza di chi dispera nelle umane sventure,
mi volgo umilmente a Te per domandare pietà,
abbandonandomi al tuo cuore di Madre.
Rosa mistica, Stella ardente di Santità, dimora dell’eternità, abbi compassione,
per tua intercessione, rimetto il mio passato alla misericordia del tuo Santissimo Figlio Gesù Cristo, ed affido il mio futuro alla Sua ineffabile Provvidenza.
Ascolta la mia invocazione, sii Mediatrice presso il Sacratissimo Cuore ed il Preziosissimo Sangue di Gesù, che mi conceda il perdono dei peccati, mi liberi dai nemici, dalle tentazioni e dalle forze del male.
Veglia sul mio destino e concedimi ciò che la preghiera non osa sperare:
aiutami, proteggimi, consolami, custodiscimi, perdonami, salvami, soccorrimi nell’ora della morte, accoglimi nella Luce
Amen.
Visita Virtuale
Scopri l’Abbazia Argentella in tutte le sue bellezze
Breve selezione di Preghiere e Devozioni Cristiane
Scaricate liberamente il PDF
Visita Virtuale
Scopri l’Abbazia Argentella in tutte le sue bellezze
Davanti alle richieste di chi dice di non saper pregare, proponiamo questa antologia di preghiere, perché sostenga il desiderio di pregare il Signore. Nell’infinita e inutile questione se si debba pregare con delle formule o a sentimento, pensiamo che l’esperienza millenaria della Chiesa, in fatto di preghiera, sia da rispettare e insieme che il cuore sappia trovare sempre le parole giuste da dire. Ma nel caso in cui il cuore sia “senza parole”, piuttosto che parlare a vanvera, è un bene poter attingere ad una esperienza così vasta e riconoscere in questa una sorgente di spiritualità straordinaria.
La visita
Si accede al cortile antistante il complesso attraverso una sorta di protiro, databile al XII secolo, recante l’iscrizione ECCLESIA CATHEDRALIS SABINORUM.
L’attuale chiesa è più grande della precedente di epoca romana: quella che ammiriamo oggi è in parte quella ricostruita nell’886. Presenta una semplice facciata a capanna sulla quale si apre l’attuale ingresso, ristretto e decentrato per far posto alla torre campanaria di epoca romanica, probabilmente risalente al X-XI secolo.
Le mura dell’edificio e della torre campanaria sono caratterizzate da un ricco palinsesto murario, costituito da materiali di risulta, da mattoni e pietre locali.
Visita Virtuale
Scopri l’Abbazia Argentella in tutte le sue bellezze
Richiedi informazioni sulle nostre Celebrazioni
- LUN-SAB: Adorazione Eucaristica / Confessioni (17:30) – Santo Rosario (18:00) – Santa Messa / Preghiera dei Vespri (18:30)
- DOMENICA: Santa Messa (09:00) – Santa Messa (11:00) – Adorazione Eucaristica / Confessioni (17:30) – Santa Messa (18:30)
Dove Siamo
Antica Cattedrale di Santa Maria Assunta in Vescovio
Località: Vocabolo Vescovio, 02049 Torri in Sabina (RI)
CF: 91000540574
Tel: 3717603576
Email: santuariovescovio@gmail.com
Parrocco: REV. D. DANIEL NAVARROS CORREA
Vicario Parrocchiale: REV. D. JEAN-ARTHUR MBUMBA KHONDE
Vicario Parrocchiale: REV. D. JULIO CESAR CORREA
Collaboratore: REV. D. ENZO CHERCHI